- Come si manifesta clinicamente?
- Cosa è il FRAS4 Evolvo?
- Cosa è il FRAS 5?
- Cosa è il d-ROMs test?
- Evidenze del Test
- Valori del d-ROMs
- Test “predittivo” di malattia
- Cos’è il d-ROMs fast test?
- Cosa è il PAT Test?
- Valori del PAT
- Cosa è il SAT Test?
- Cosa misura il SAT test?
- Valori del SAT test
- Il nostro software
- Lo stress ossidativo va considerato come una comune malattia?
Quali sono le evidenze a favore del meccanismo di reazione proposto per il d-ROMs test ovvero con quale tecnica è stato validato il test?
Le evidenze a favore del fatto che il d-ROMs test è un’ affidabile metodica in grado di quantificare effettivamente gli idroperossidi circolanti sono state fornite dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Alberti e collaboratori (CNR di Bologna) hanno dimostrato che i risultati ottenuti tramite ESR (Risonanza di spin dell’elettrone), considerato il golden standard per lo studio in vitro dei radicali liberi, sono esattemente sovrapponibili ai risultati ottenuti con d-ROMs test (www.isof.cnr.it/radpol/personale/alberti_ita.pdf).
Successivamente centinaia di ricercatori hanno verificato la validità del d-ROMs test.